I partner di Biohunt
Donatella Cinelli Colombini
La Fattoria del Colle si trova nell’area di produzione del Chianti e della Doc Orcia. 336 ettari di cui 17 di vigneto e 6 di oliveto.
Qui viene coltivato anche l’antico vitigno toscano Foglia Tonda, riscoperto e valorizzato da Donatella Cinelli Colombini dopo un abbandono di circa un secolo. Si producono Chianti Superiore Docg, Cenerentola e Leone Rosso entrambi Doc Orcia, il Drago e le Otto Colombe Igt Toscana, Vinsanto Doc Chianti, Passito da uve Traminer e l’olio extravergine di oliva Dop Terre di Siena anche nelle monocultivar Correggiolo (frantoio) e Moraiolo.
La cantina della Fattoria del Colle è molto suggestiva. È ricavata nel sotterraneo della villa cinquecentesca, dove è ancora visibile un eremo medievale, oggi destinato a custodire le bottiglie antiquarie di Brunello di Montalcino. Camminando tra muri in pietra, archi e botti di rovere francese si arriva alle scale che conducono al sottotetto del Vin Santo.
La tinaia, con vista sul panorama mozzafiato delle Crete Senesi, è attrezzata con tini d’acciaio termoregolati. Recentemente è stata dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. L’azienda nella citata locazione produce i seguenti vini Cenerentola DOC Orcia; Il Drago e le Otto Colombe IGT Toscana; Leone Rosso DOC Orcia; Chianti Superiore DOCG; Rosa di Tetto IGT Toscana Rosato; Sanchimento IGT Toscana Bianco; Vin Santo del Chianti DOC; Passito da uve Traminer; Spumante Metodo Classico DCC.
L’azienda da sempre ha creduto nella ricettività e nella diversificazione dell’attività agricola. Questo ha permesso un forte sviluppo nel settore, proprio nella campagna più bella d’Italia dove i panorami raccontano una storia millenaria, la Fattoria del Colle è ancora intatta, abitata e, caso unico in Toscana, aperta al pubblico per le visite guidate. I turisti scopriranno il fascino delle antiche dimore nobili che assomigliano a musei dove ogni stanza racconta una storia di amori e tradizioni. Gli edifici formano un piccolo borgo, oggi trasformato in abitazioni per vacanze, intorno al quale ci sono oliveti, vigneti e parchi.
Referente: Donatella Cinelli Colombini
Email: info@cinellicolombini.it
Azienda Agricola Donatella Cinelli Colombini
Fattoria del Colle, Località Colle – Trequanda (SI)
www.cinellicolombini.it
DAGRI – Università degli Studi di Firenze
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), nato il primo gennaio 2019 dalla fusione delle due strutture preesistenti, il Dipartimento di Gestione delle risorse agrarie, forestali e alimentari (GESAAF) e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA), rappresenta l’unico Dipartimento dell’area di agraria dell’Università di Firenze.
Al DAGRI afferiscono tutti i 20 SSD di agraria (AGR), oltre al BIO/03 (Botanica ambientale e applicata) e al IUS/03 (Diritto Agrario). Si tratta del secondo Dipartimento dell’Ateneo fiorentino per dimensioni e attività; il personale comprende circa 120 docenti e 60 tecnici/amministrativi, 50 dottorandi di ricerca, 70 assegnisti di ricerca e 40 borsisti.
Le strutture del Dipartimento sono collocate in varie sedi, fra cui i complessi delle Cascine, di Quaracchi e di Sesto Fiorentino, via Donizetti e via Maragliano. Il DAGRI è articolato in 10 sezioni che rappresentano le competenze presenti:
- Colture arboree
- Economia, estimo e diritto
- Foreste Ambiente Legno Paesaggio
- Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi
- Microbiologia agraria; Patologia vegetale ed entomologia
- Scienze agronomiche, genetiche e gestione del territorio
- Scienze animali
- Scienza del suolo e della pianta
- Scienze e Tecnologie Alimentari
La nascita del DAGRI deriva dalla necessità condivisa di creare una struttura unitaria che potesse affrontare in modo coordinato e efficiente le problematiche del settore. Il Dipartimento è infatti una delle strutture organizzative fondamentali attraverso cui l’ateneo fiorentino svolge le proprie attività statutarie, ovvero la ricerca scientifica, le attività didattiche e formative, il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione. Attraverso questo processo di unificazione, si è voluto quindi offrire agli studenti, ai ricercatori, al territorio, un punto di riferimento che in modo coordinato fosse in grado di fornire risposte concrete ed innovative alla gestione e sviluppo di un ampio settore, che sempre maggiore interesse sta riscuotendo nel contesto nazionale e internazionale.
Il DAGRI svolge le sue attività all’interno di laboratori che sono dotati di una vasta gamma di strumentazioni che possono essere utilizzate per rilievi in campo (sensori agrometeorologici, misuratori dei parametri ecofisiologici delle colture, droni, scanner per il monitoraggio delle caratteristiche del suolo), in laboratorio (microscopi ottici e elettronici, autoclavi e centrifughe, celle fotoclimatiche, fermentatori, apparecchi per analisi chimiche, fisiche e genetiche, laboratorio sensoriale) che consentono di analizzare gli elementi biologici (colture, alberi, foreste, animali, lieviti, muffe, batteri e microalghe, patogeni e insetti), ambientali (suolo, atmosfera) e dei prodotti trasformati (latte e derivati, uova, carne e derivati, vini, oli, prodotti da forno, etc.).
Oltre a un laboratorio di geomatica specializzato in analisi geospaziali e applicazioni del telerilevamento.
Le tematiche trattate affrontano il settore nel senso più ampio, includendo aspetti:
- ambientali e paesaggistici (cambiamenti climatici, rapporti aree urbane aree rurali, inquinamento, servizi ecosistemici, precision farming e foresty),
- alimentari (qualità e processi di produzione degli alimenti e bevande, tracciabilità e certificazioni, analisi sensoriale e delle preferenze),
- forestali (monitoraggio, gestione sostenibile, biodiversità, uso del legno) che ben completano le tradizionali tematiche del settore, legate alle tecniche per la gestione delle produzioni agro-forestali e animali (selvicoltura, agronomia, economia, difesa del suolo, meccanizzazione, etc.).
L’attività di ricerca di sviluppa in numerosi progetti regionali, nazionali e europei (H2020, Life), finanziati da strutture pubbliche e private, che vedono la partecipazione dei docenti in veste di coordinatori o partner. Importanti anche i rapporti con il territorio e le imprese, che si concretizzano in progetti di innovazione e trasferimento, convenzioni e accordi, attraverso i quali i risultati delle ricerche sono messi a disposizione degli operatori per lo sviluppo del settore. Di rilievo le attività di internazionalizzazione e di cooperazione con i paesi in via di sviluppo.
Referente: Marco Vieri
Email: marco.vieri@unifi.it
DAGRI – Università degli Studi di Firenze
Piazzale delle Cascine 18 – 50144 Firenze
www.dagri.unifi.it
Azienda Agricola Berni Valentino – I Loghi
È da un passato di mezzadria che origina la storia della famiglia Loghi, originaria della Val d’Asso.
È stato con la corsa al benessere cittadino che la famiglia si allontanò, negli anni Settanta, dalla campagna per poi farvi ritorno, con una ritrovata ed accresciuta passione, qualche anno dopo.
Negli anni Novanta i Loghi hanno acquistato la “Fonteina”, bella zona tartufigena adatta sia alla tartuficoltura che alla crescita rigogliosa di vigneti ed uliveti. Nel 2000 la produzione è stata ampliata con l’acquisto di un terreno limitrofo dove impiantare nuove viti e dove edificare una cantina propria.
È a partire dal 2005 che la cantina ha intrapreso la fase di trasformazione dei propri prodotti intraprendendo una commercializzazione prima a livello locale e poi attraverso la creazione di una rete di contatti esteri.
Referente: Valentino Berni
Telefono: 339 1824946 / Email: aziendagricola.loghi@gmail.com
Azienda Agricola Berni Valentino – I Loghi
Strada Provinciale 75 – Montalcino (SI)
www.aziendaloghi.com
Azienda Agricola Capitoni Marco
I vini dell’azienda nascono da una viticoltura fatta di saperi antichi uniti a conoscenze nuove, di manualità e di attenzione nel cogliere quei messaggi che proprio le piante con i loro comportamenti esprimono.
Sono frutto di operazioni colturali difficili e spesso antieconomiche come quelle di non usare diserbi chimici o di eliminare i grappoli in eccesso. Scelte che però facciamo, orgogliosi del nostro lavoro, nella convinzione che quanto produciamo sia buono e sano e per questo possa soddisfare chi cerca il vero valore delle cose.
Referente: Marco Capitoni
Email: info@capitoni.eu
Azienda Agricola Capitoni Marco
Podere Sedime 63 – Pienza (SI)
www.capitoni.eu
Valdorcia Terre Senesi
La società agricola nasce dalla passione di alcuni amici per la splendida terra senese.
L’attività di azienda biologica è iniziata a metà anni novanta con l’olio di qualità acquistando alcuni ettari di Olivastra Seggianese nei comuni dell’Amiata di Seggiano e di Castel del Piano.
Con l’acquisizione del Podere Scarabotti, sul crinale della Ripa d’Orcia, nel cuore del Parco, iscritta all’albo dei produttori biologici fin dal 1990, continua la scommessa del biologico nel settore del vino Orcia Doc, oltre che nel settore cereagricolo di qualità.
Email: info@valdorciaterresenesi.com
Valdorcia Terre Senesi
Podere San Savino 9, Loc. Ripa d’Orcia – Castiglione d’Orcia (SI)
www.valdorciaterresenesi.com
Azienda Agricola Brusone Giuseppe – La Porrona
La Porrona è un’azienda biologica certificata situata nella Val d’Orcia, in provincia di Siena.
La proprietà si estende su 70 ettari di terreno suddivisi in bosco, seminativo, vigneti e uliveti. La lavorazione della terra è attenta ai ritmi naturali.
Valorizzando e rispettando un terroir unico nel suo genere, La Porrona è in grado di conservare la massima genuinità dei suoi frutti e di produrre vino, olio e grappa, secondo i più alti standard di qualità.
Referente: Giuseppe Brusone
Email: info@laporrona.it
Azienda Agricola Brusone Giuseppe
Podere Porrona 46, Loc. Montisi – Montalcino (SI)
www.laporrona.it
Azienda Agricola Mascelloni Roberto – Poggio al Vento
Poggio al vento, di proprietà della famiglia Mascelloni dal 1961, è stata sempre un’azienda agricola a conduzione familiare. Agli esordi la produzione era prevalentemente dedicata per l’autoconsumo e solo una piccola parte dei prodotti come vino, olio, cereali e animali da macello, veniva usata per il commercio.
Agli inizi degli anni Settanta iniziò la produzione di cereali e di vini, con l’impianto di un ettaro di vigneto oltre a quello esistente, e la commercializzazione di vino in damigiane, “grandi bottiglie” di vetro da 54 litri.
L’altitudine di 500 metri s.l.m. e il terreno argilloso ma ricco di scheletro, permettono la coltivazione di vitigni internazionali quali Merlot e Cabernet Souvignon, insieme a quelli autoctoni, Sangiovese e Foglia tonda.
Dai 4,5 ettari di vigneti biologici si producono deliziosi rossi quali Arcere Orcia Doc e Orcia Sangiovese Biologico dopo un’accurata selezione manuale delle uve e un invecchiamento in botti di rovere francese. A questi si aggiungono un I.G.T. Toscana biologico e la grappa ottenuta dalla distillazione delle nostre vinacce.
Biologiche sono anche le due tipologie di olio extravergine di oliva commercializzato dall’azienda.
Referente: Roberto Mascelloni
Telefono: 0577 897384 / Email: info@poggioalvento.net
Azienda Agricola Mascelloni Roberto
Loc. Poggio al Vento 7, Strada di Ripa d’Orcia – Castiglione d’Orcia (SI)
www.poggioalvento.net
Antonio Mastrojanni – La Nascosta
Il viticoltore Antonio Mastrojanni, con l’aiuto dei figlio, è un soggetto che da sempre opera nel mondo del vino, producendo uve di elevata qualità ed indiscusso carattere.
Lo stesso conduce la propria azienda a livello familiare e le sue produzioni sono attualmente ridotte, ma con il programma di sviluppo in atto, sono in forte ascesa.
Mastrojanni, convinto della sua iniziativa, vuole valorizzare ancor di più il lavoro e le sue produzioni, coltivando il sogno di far crescere la propria realtà, aspirando ad una evoluzione dell’azienda, verso la commercializzazione del prodotto imbottigliato ad altri livelli qualitativi.
Referente: Antonio Mastrojanni
Email: info@lanascosta.it
Antonio Mastrojanni società agricola società semplice
Piazza IV Novembre 12 – Castiglione d’Orcia (SI)
www.lanascosta.it
Sasso di Sole
L’azienda Sasso di Sole, a conduzione familiare, ha la rara peculiarità di trovarsi sia nella parte nord-est del comune di Montalcino che all’interno del Parco Naturale Artistico della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO.
Gli 8 ettari di vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 300 m s.l.m. con esposizione prevalente a sud – sud/ovest. Sono interamente costituiti dal vitigno autoctono Sangiovese, allevati a cordone basso speronato e coltivati esclusivamente con le pratiche agronomiche proprie della tradizione montalcinese.
Un’accurata selezione manuale delle uve e un processo di invecchiamento in botti grandi da 35 e 50 ettolitri, rigorosamente in rovere di Slavonia, fanno da garanti della volontà della famiglia Terzuoli di ricercare la qualità unita al rispetto della tipicità.
Referente: Roberto Terzuoli
Email: info@sassodisole.it
Sasso di Sole società agricola società semplice
Loc. Sasso di Sole 85 – Montalcino (SI)
www.sassodisole.it
Tenuta Sanoner
La giovane azienda vinicola Tenuta Sanoner ha scelto le dolci colline toscane e una posizione panoramica di straordinaria bellezza per realizzare un progetto affascinante.
La coltivazione delle uve avviene secondo i metodi biologici e la cura maniacale in cantina, permette all’azienda di realizzare grandi vini strutturati e di longeva vita.
Telefono: 0577 1698707 / Email: info@tenuta-sanoner.it
Tenuta Sanoner s.r.l. società agricola
Loc. Sant’Anna, Bagno Vignoni – San Quirico d’Orcia (SI)
www.tenuta-sanoner.it
Associazione Cipa-at Sviluppo Rurale Toscana
L’Associazine Cipa-at Sviluppo Rurale Toscana è una associazione di imprenditori e tecnici che opera per l’introduzione dell’innovazione tecnica, organizzativa e gestionale nelle imprese agricole e nella realizzazione di progetti di valorizzazione dell’ambiente, del territorio e delle produzioni di qualità.
Cipa-at Sviluppo Rurale fornisce agli imprenditori agricoli ed al mondo rurale un supporto tecnico e progettuale per il rafforzamento economico del settore agricolo e l’affermazione piena del ruolo dell’agricoltura e delle aree rurali in un sviluppo armonioso della società.
Referenti: Alessandra Alberti / Cosimo Righini
Email: a.alberti@cia.it / c.righini@cia.it
Associazione Cipa-at Sviluppo Rurale Toscana
Via di Novoli 91/N – Firenze
www.ciatoscana.eu/home/cipa-at-sviluppo-rurale-toscana